Tredici immagini attuali e commentate dell'Osservatorio Europeo Australe (ESO), del telescopio Vera Rubin e dei telescopi spaziali James Webb e Hubble. Inoltre: informazioni sul cielo stellato mensile.
Unico nel suo genere è il testo dettagliato redatto da astronomi esperti, che spiega cosa si nasconde esattamente dietro ogni oggetto celeste. Su ogni pagina del calendario è presente anche una tabella dati che mostra, tra le altre cose, in quale costellazione si trova l'oggetto nel cielo.
Il calendario include le settimane dell'anno, le fasi lunari e i giorni festivi. Come valore aggiunto, per ogni mese sono elencati gli eventi celesti importanti, come le posizioni dei pianeti, le eclissi e le stagioni.
Una quattordicesima pagina offre una panoramica di tutti i motivi e spiega in modo dettagliato anche l'immagine di copertina.