Filtri Astronomik XT per ottiche grandangolari: con questi filtri è possibile ottenere immagini stellari di alta qualità anche con riprese grandangolari estreme, fino agli angoli dell'immagine.
Con altri filtri Astronomik, la qualità dell'immagine negli angoli della ripresa è limitata con lunghezze focali corte (grandangolo): sebbene i filtri siano costituiti solo da una lastra di vetro dello spessore di un millimetro che sostiene gli strati del filtro, questa lastra causa errori di immagine con obiettivi a focale corta di determinati tipi e le stelle vengono allungate in strisce.
I filtri XT di Astronomik sono applicati su un substrato estremamente sottile, dello spessore di soli 0,3 millimetri. In questo modo si riducono al minimo le "linee stellari" negli angoli dell'immagine.
Anche questo substrato di supporto estremamente sottile dei filtri XT è naturalmente lucidato con precisione ottica, privo di tensioni e soddisfa sotto ogni aspetto le esigenze più elevate degli astrofotografi di tutto il mondo.
Nonostante il vetro ultrasottile, i filtri Astronomik XT sono realizzati con la nota tecnologia di rivestimento di tutti i filtri Astronomik: completamente resistenti ai graffi, all'umidità e all'invecchiamento. Il filtro manterrà il 100% delle sue prestazioni anche dopo molti anni.
Filtro a clip per fotocamere mirrorless full frame Canon EOS R e RP: i filtri a clip si montano in modo semplice e veloce sul corpo della fotocamera senza bisogno di attrezzi. Il filtro può essere inserito o rimosso in qualsiasi momento, anche in viaggio o di notte. Per l'utilizzo dei filtri a clip non è necessaria alcuna modifica al corpo della fotocamera. Lo smontaggio avviene tramite un piccolo gancio incluso nella confezione.
Fotocamere Canon EOS compatibili: Canon EOS R, Canon EOS Ra, Canon EOS RP, Canon EOS R3, Canon EOS R5, Canon EOS R5 Mark II, Canon EOS R6, Canon EOS R6 Mark II, Canon EOS R8, Canon EOS R7, Canon EOS R10
Non compatibile con questi obiettivi fotografici: Canon RF 35 mm f/1,8 IS MACRO, Canon RF 85 mm f1,2 L USM, Extender RF 2x, Extender RF 1,4x, Canon RF-S
Questo filtro è adatto per fotografia in ambienti con inquinamento da luce artificiale con fotocamere sensibili anche agli infrarossi. Aumenta il contrasto sugli tutti gli oggetti Deep-Sky.
Il filtro CLS CCD aumenta il contrasto tra oggetti astronomici e fondo del cielo. Grazie all'ampia trasmissività viene lasciata passare una grande quantità di luce e le stelle vengono solo lievemente smorzate. Questo filtro è ottimizzato per bloccare al massimo la luce parassita e lasciar passare invece al massimo la luce degli oggetti. Il filtro può essere utilizzato in modo ottimale con telescopi di tutte le aperture con rapporti d'apertura da 1:2 a 1:5.
Efficacia
Il filtro blocca le linee di emissione delle lampade a bassa ed alta pressione (mercurio (Hg) e sodio (Na)) e le linee della luminescenza notturna (airglow). Tutte le linee di emissione importanti degli oggetti astronomici e dei campi dello spettro nei quali di notte l'occhio ha la massima sensibilità, vengono lasciate passare. Il rivestimento anti IR integrato permette l'utilizzo di fotocamere digitali e webcam senza un proprio filtro IR.
Consigli per altri utilizzi
Come filtro EOS Clip consente, anche in condizioni di elevato inquinamento luminoso, di effettuare fotografie con fotocamere DSLR senza compromettere il bilanciamento cromatico. Nelle varianti 1,25" e 2" è adatto anche per l'osservazione visuale in ambienti con elevato inquinamento luminoso.
Alternative
Se in caso di fotografia elettronica è già disponibile un filtro IR, proponiamo l'utilizzo del filtro CLS, più economico.
Caratteristiche del filtro:
- Osservazioni visuali (campagna): valido per ambienti con inquinamento luminoso da lampade ai vapori di mercurio
- Osservazioni visuali (città): neutro, ma un filtro UHC-E o UHC è più indicato
- Pellicole convenzionali: ottimo, il bilanciamento del bianco è ottimo
- Astrofotografia CCD: ottimo, si ottiene una elevata diminuzione dell'inquinamento luminoso
- Astrofotografia DSLR (non modificata): valido, qualche scostamento cromatico ma migliore contrasto
- Astrofotografia DSLR (con modifiche astronomiche): ottimo, il bilanciamento del bianco è ottimo
- Astrofotografia DSLR (accessoriata con vetro chiaro MC): ottimo, il bilanciamento del bianco è ottimo
- Webcam / Video (per i pianeti): non adatto
- Webcam / Video (Deep Sky): ottimo, se l'inquinamento luminoso è un problema serio
Dati tecnici del filtro:
- 95% trasmissività a 486nm (H-beta)
- 95% trasmissività a 496nm (OIII)
- 95% trasmissività a 501nm (OIII)
- 97% trasmissività a 656nm (H alpha)
- 1. Ambito di trasmissività da 450nm a 520nm
- 2. Ambito di trasmissività da 640nm a 690nm
- Omofocale con tutti gli altri filtri astronomici
- Non teme l'umidità, non si altera ed antigraffi
- Materiale ottico lucidato
- Il filtro è spedito nella sua confezione.