Nascosti nella luce: i colori delle nebulose a emissione
All'interno e intorno agli insediamenti umani è presente una grande quantità di luci. Questa illuminazione non solo ci aiuta a orientarci al buio, ma illumina anche il cielo. Gli oggetti celesti deboli scompaiono, oscurati dall'illuminazione artificiale del cielo.
A differenza degli oggetti stellari come gli ammassi globulari e le galassie o le nebulose a riflessione, come il bagliore blu intorno alle Pleiadi, le nebulose a emissione emettono la loro luce in colori molto specifici. Le più luminose di queste cosiddette linee di emissione sono
- H-Alpha: 656,3 nm
- H-Beta: 486,1 nm
- O-III_1: 495,9 nm
- O-III_2: 500,7 nm
- S-II_1: 671,7 nm
- S-II_2: 673,1 nm
Mentre ad occhio nudo, a causa della scarsa sensibilità al rosso dell'occhio umano, sono visibili solo le linee O-III e H-beta, una fotocamera è in grado di catturare tutti i colori.
I filtri nebulari ad alte prestazioni, come i filtri nebulari Omegon Veil, sopprimono l'illuminazione artificiale, ma lasciano passare i colori delle nebulose. In questo modo è possibile osservare nebulose a emissione deboli come la nebulosa Cirrus o la nebulosa Nord America anche al di fuori del deserto o delle alte montagne.
Filtro a banda stretta per le linee OIII a 495,9 e 500,7 nm
Questo filtro è adatto per l'osservazione e la fotografia di regioni OIII da aree inquinate dalla luce artificiale o da aree con cielo buio.
Il filtro OIII aumenta il contrasto tra determinati tipi di oggetti astronomici (principalmente resti di supernova e nebulose planetarie) e lo sfondo del cielo. Grazie alla larghezza di banda stretta e all'elevata trasmissione nella gamma delle linee OIII, ottiene un aumento di contrasto maggiore rispetto ai filtri con larghezza di banda maggiore. Il campo di applicazione si estende da un rapporto di apertura di 1:3 a 1:15 per telescopi con apertura da 6" (150 mm) per l'osservazione con ingrandimento medio e obiettivi e telescopi di tutti i diametri per l'astrofotografia.
Modalità di funzionamento
Il filtro blocca completamente le linee di emissione delle lampade a bassa e alta pressione (mercurio (Hg) e sodio (Na)) e le linee dell'airglow. Le due linee OIII possono attraversare il filtro con una trasmissione molto elevata.