- La scoperta della spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
- Una pietra miliare nella storia dell'astronomia raccontata in modo avvincente
- La chiave per comprendere l'universo
Come sappiamo di cosa sono fatte le stelle? Poco più di 200 anni fa, Joseph Fraunhofer scoprì delle linee scure nell'arcobaleno del sole. Fu la nascita dell'astrofisica, poiché gli spettri delle stelle rivelarono un paesaggio celeste nuovo, esteticamente impressionante eppure completamente sconosciuto. Le linee scure negli spettri colorati del sole e delle stelle sono un'impronta digitale delle sostanze di cui sono composte. L'universo è così diventato un laboratorio: solo dall'analisi della luce delle stelle è possibile dedurne la composizione e molte altre proprietà.
La spettroscopia ha cambiato radicalmente la nostra semplice visione del cielo notturno come un insieme di punti luminosi, rivelando incredibili segreti del cosmo.
Indice:
- Prefazione
- Il cielo come laboratorio: l'inizio di una nuova scienza
- Le righe scure di Fraunhofer - Un enigma irrisolvibile ma utile
- Il codice segreto delle stelle - Ai margini della storia
- La soluzione dell'enigma - L'universo è fisica e chimica
- La nuova scienza fa carriera - Il cielo nel laboratorio dell'astrofisica
L'autore , il dott. Jürgen Teichmann, è professore di Storia delle scienze naturali presso l'Università Ludwig Maximilian di Monaco di Baviera.
Estratto: