Dalla teoria della relatività alla gravità quantistica
È stata verificata migliaia di volte e confermata con sempre maggiore precisione: la rivoluzionaria teoria della relatività di Einstein è considerata uno dei fondamenti della fisica moderna. Tuttavia, nonostante il suo successo, la teoria dello spazio-tempo curvo è sempre più messa in discussione. Le attuali conoscenze sul Big Bang, sui buchi neri e sulla dinamica cosmica, nonché la ricerca della formula universale dimostrano che deve esistere una realtà al di là dell'universo di Einstein.
Lo spazio e il tempo sono costituiti da elementi fondamentali? La gravità è solo un'illusione? L'opera secolare di Einstein è sotto esame: cosa seguirà?
L'autore Rüdiger Vaas è giornalista scientifico, redattore di astronomia e fisica presso la popolare rivista mensile bild der wissenschaft ed esperto conoscitore della cosmologia moderna.
Estratto: