Una compatta introduzione ai concetti della teoria della relatività generale, originariamente pensata per studenti di pedagogia, ma sicuramente adatta anche a un pubblico più ampio.
Il libro presenta le scoperte più importanti di circa 100 anni di teoria della relatività e, con il loro aiuto, si dedica ai fenomeni di uno dei campi di ricerca più affascinanti, i buchi neri. L'autrice ne descrive la formazione e le peculiarità, nonché l'esperienza di un astronauta che cade in un buco nero. Il libro offre calcoli matematici ed esperimenti mentali che consentono un accesso molto più approfondito a questo argomento rispetto a quanto offerto solitamente dai libri di saggistica.