Il cielo è pieno di oggetti che sembrano fatti apposta per binocoli piccoli e grandi! Nella sua seconda edizione, Big Binoscout 176 presenta 176 obiettivi sconosciuti e classici per binocoli portatili e binocoli di grandi dimensioni. Mappe di ricerca in ordine stagionale, mappe del campo visivo, illustrazioni, dati sugli oggetti e suggerimenti per osservatori urbani e rurali lo rendono uno strumento pratico e intuitivo per le proprie scoperte nel cielo notturno.
Per ogni oggetto sono disponibili:
- dati importanti sull'oggetto come coordinate, dimensioni, luminosità
 - indicazioni per osservatori urbani ed extraurbani
 - mappa del campo visivo per identificare più facilmente gli oggetti, in particolare gli asterismi
 - illustrazioni corrispondenti alla visione con binocoli 10×50 o 20×100
 - descrizione con informazioni su come individuarlo, aspetto e curiosità
 - Semaforo di difficoltà
 
Novità nella seconda edizione:
- Ampliamento di 12 pagine
 - 4 mappe aggiuntive con 32 oggetti
 - Indicazioni di luminosità delle stelle appartenenti a costellazioni
 - Migliore resa dei colori
 - Correzione di errori
 
L'autore Lambert Spix, nato nel 1962 a Colonia, dopo la formazione come tipografo offset ha studiato grafica e lavora come grafico e pittore freelance. Le sue prime osservazioni astronomiche risalgono agli anni '70, durante gli sbarchi sulla Luna. Oggi è interessato principalmente all'esperienza con il telescopio e il binocolo, e ama iniziare i principianti ai segreti dell'astronomia.
L'autore Frank Gasparini, classe 1963, è appassionato di astronomia sin dalla sua giovinezza. Le sue prime esperienze nell'osservazione pratica risalgono agli anni della scuola a Pforzheim, nell'osservatorio dell'istituto. Da allora osserva regolarmente il cielo notturno con binocoli e telescopi Dobson. Trasmette le sue conoscenze come autore di libri e consulente presso Astroshop.de.
 
        
    Commento del nostro esperto:
    L'autore è un dipendente della nostra azienda. Se desidera una copia autografata, lo scriva nel campo note durante il processo di ordinazione.
(Bernd Gährken)