Filtro SII: il filtro a banda stretta lascia passare la luce degli atomi di zolfo ionizzato a 672 nanometri. Questa è la linea in cui brillano molte nebulose planetarie, nebulose a emissione e resti di supernova.
Astrofotografia: è preferibile utilizzare fotocamere monocromatiche. L'ideale è combinare le riprese con filtri SII, OIII e H-alpha. Il risultato è un'immagine che mostra le delicate strutture nebulose in modo chiaro e contrastato.
Filtro OIII: il filtro nebulare a banda stretta lascia passare la luce a 500 nanometri. È la linea dell'ossigeno due volte ionizzato. Di questo colore sono le nebulose planetarie e i resti di supernova.
Il nuovo ColourMagic Super D 2" Duo di Askar è un filtro a banda stretta di alta qualità, progettato specificamente per la fotografia DeepSky.
Il filtro a banda stretta ColourMagic Super D2 Duo (OⅢ+SⅡ) presenta una trasmissività estremamente elevata, superiore all'85%, con lunghezze d'onda centrali di 500,7 nm e 672 nm. Sebbene non sia un filtro specifico per ottiche molto veloci, il filtro a banda stretta Duo ha dimostrato la sua efficacia anche se utilizzato con un telescopio veloce con un rapporto di apertura di f/1,9.