Questa piccola fotocamera combina molte funzioni utili per gli astrofotografi, ma anche per gli osservatori puramente visivi:
- Allineamento automatico: grazie alla tecnologia brevettata StarSense di Celestron, il telescopio si allinea da solo al cielo notturno in circa tre minuti - e senza alcun input da parte dell'utente: si accende, si aspetta un momento e il gioco è fatto!
- GoTo preciso: migliora l'accuratezza del posizionamento della sua montatura Celestron e posiziona gli oggetti celesti al centro del campo visivo, anche con oculari ad alto ingrandimento e piccoli sensori della fotocamera.
- Autoguida: traccia gli oggetti celesti in modo preciso, per avere stelle precise anche nelle astrofoto a lunga esposizione. Rende superflua una fotocamera separata per l'autoguida, un guidescope e un computer di guida.
- Assistenza per l'allineamento polare: La guida attraverso un processo semplice e automatico per allineare al meglio la montatura equatoriale.
- Ottica a quattro lenti di alta qualità: design ottico unico del famoso ottico Mark Ackermann, con ottiche più nitide rispetto ad altri mini guidescope.
- Molteplici opzioni di controllo: utilizzare il rilascio dell'otturatore NexStar+ o il software CPWI tramite un PC collegato via cavo o WLAN.
Il sensore della fotocamera è integrato in un sistema ottico a quattro lenti, completamente multistrato, con apertura di 28 millimetri e lunghezza focale di 120 millimetri.
Compatibilità: l'autoguida StarSense può essere utilizzata con quasi tutte le montature motorizzate Celestron, in particolare con le montature astrofotografiche AVX, CGX, CGX-L e CGEM II. Tuttavia, è possibile e consigliabile utilizzarla anche con le montature azimutali CPC, NexStar SE e NexStar Evoultion.
Sono escluse: NexStar SLT, AstroFi, SkyProdigy e LCM. L'autoguida StarSense non è compatibile con queste montature.