Funzione e caratteristiche
La carta stellare girevole serve per orientarsi nel cielo stellato e per risolvere complessi problemi astronomici. Il fronte e il retro della grande mappa coprono insieme l'emisfero celeste settentrionale e meridionale con un'estensione di 54° di declinazione oltre l'equatore celeste. Sono riportate tutte le stelle dalla classe di magnitudine -1,6 (Sirio) a +6,0, per un totale di 2796 stelle in 88 costellazioni.
La carta stellare
È composta da una mappa di base a tre colori, una copertina trasparente girevole e un indicatore girevole e offre una vista dall'alto della volta celeste immaginata come una sfera.
Questa è raffigurata in proiezione azimutale equidistante su una superficie piana di carta. Ciò è riconoscibile dalla divisione rossa uniforme, cioè non crescente verso l'esterno, della declinazione sull'indicatore. Grazie a questa proiezione, le costellazioni sono visibili verso il bordo della mappa.
La carta stellare contiene anche centinaia di oggetti speciali per l'osservazione con binocoli o telescopi terrestri, nonché una riproduzione fedele della Via Lattea. Le stelle sono rappresentate come piccoli dischi neri in gradazione continua in base alla loro luminosità apparente o visiva.
La confezione include, tra l'altro, un manuale d'uso dettagliato, un foglio illustrativo della Luna con una mappa dettagliata e un indice dei nomi, un foglio illustrativo delle stelle e una tavola planetaria aggiornata.
VERSIONE ITALIANA
La costruzione della carta celeste
La carta stellare girevole serve principalmente per conoscere la volta celeste in qualsiasi momento e anche per risolvere complessi problemi astronomici. Sul retro della carta dell'emisfero nord è riportata quella dell'emisfero australe, entrambe fino al limite di 54° di declinazione opposta, quindi con ampia sovrapposizione. Sono disegnate tutte le stelle dalla magnitudine -1,6 (Sirio) alla +5,5, per un totale di 2796 stelle, ripartite in 88 costellazioni.
La carta celeste
Essa si articola in tre parti: un disegno di fondo a tre colori, un trasparente girevole facente perno al centro e un indice pure mobile, rotante attorno allo stesso punto. La carta rappresenta l'aspetto della volta celeste in proiezione azimutale equidistante. Questo sistema di proiezione è riconoscibile dall'equidistanza dei gradi sulla scala della declinazione riportata, in rosso, sull'indice mobile. A causa di questo tipo di proiezione, le costellazioni vicine al bordo della carta risultano deformate, "allungate" in senso orizzontale.
Le stelle sono rappresentate da dischetti neri di grandezza proporzionale alla loro luminosità visiva apparente. La carta contiene anche alcune centinaia di oggetti speciali osservabili con binocolo o telescopio, nonché la riproduzione fedele della Via Lattea.
Commento del nostro esperto:
La grande carta stellare Sirius è all'altezza della sua reputazione. Già oltre 30 anni fa non esisteva una carta stellare girevole paragonabile in termini di precisione, rappresentazione ecc.
Ora ripubblicata, la carta stellare Sirius sta vivendo una Renaissance negli osservatori pubblici.
Naturalmente, una mappa leggermente più piccola andrebbe bene, ma perché rinunciare al meglio?
(Anderl Rodoscheg)